Ikigai
“Iki”, vita e “kai” significa “la realizzazione di ciò che una persona si prefigge e che spera”.
Trovare il proprio Ikigai è il modo in cui i giapponesi definiscono “qualcosa per cui vivere”, ovvero l’intersecarsi di un insieme di fattori che danno equilibrio, senso e lunghezza alla vita!
Secondo la tradizione giapponese, ognuno ha il proprio Ikigai .
Si tratta essenzialmente di un motivo per alzarsi la mattina: di qualcosa di positivo, molto positivo, che ci fa svegliare ogni giorno con il sorriso sulle labbra, ci carica e ci regala l’entusiasmo necessario per affrontare la giornata.
Trovare il proprio Ikigai non è così semplice e la sua ricerca richiede una profonda introspezione: Esso ci ‘restituisce’ il senso della vita, ma dobbiamo lavorare sodo per riuscire a conoscerlo.
Come si cerca il proprio Ikigai
Per ricercare il proprio Ikigai si dovrà, come prima cosa, mettersi in discussione.
Uscire dalla propria “comfort zone” mettendosi in gioco. Non si tratta di un percorso immediato, anzi, molto spesso può essere un processo lento che porta a sbirciare dentro di sé.
Secondo uno schema a 4 cerchi concentrici si potrebbe dire che l’Ikigai non è altro che l’intersezione tra quattro aspetti fondamentali delle proprie vite:
- ciò che si ama
- ciò che gli altri amano di noi
- ciò che si è in grado di fare
- ciò che è possibile fare per il mondo
L’Ikigai risiede proprio al centro dell’interconnessione tra questi punti.
Quando si crea un equilibrio personale tra questi quattro ambiti della vita, quando c’è armonia tra di loro e in sostanza tra chi si è, come gli altri ci vedono, quello che si fa della proprie vita e il contributo che dà al mondo, allora ci si può sentire soddisfatti e appagati. Trovando così il proprio Ikigai.
Il proposito, qualcosa per cui vivere
Se si manca o si è carenti di una o più delle voci contemplate dallo schema, significa che non si sta sfruttando appieno il proprio potenziale.
Vivere con un “senso del proposito da compiere” è, secondo la teoria e filosofia orientale dell’Ikigai, ciò che mette in moto tutto, la piattaforma da cui partire per dare il via a tutte le altre decisioni che si compiono durante la giornata e che rendono la vita speciale e degna di essere vissuta.
Spesso si tende a identificare l’Ikigai con la famiglia o con la persona amata, altre volte è quel qualcosa che può sublimare, come la passione per la natura o per lo sport; Oppure una profonda necessità di espressione artistica, tutte cose che hanno in comune il fatto di restituire profondamente il senso della vita.
Ma in realtà Ikigai è esperienza di ognuna e insieme tutte queste cose.
Quando si trova l’Ikigai
E tu, hai trovato il tuo “Ikigai”? Stai facendo qualcosa che ami? Di cui il mondo ha bisogno? In cui sei bravo? E per cui puoi essere pagato?
Se sei alla ricerca del tuo centro, avrai voglia di leggere, conoscere e condividere esperienze, il corso proposto da Eidos Formazione fa al caso tuo!
Scoprilo a qui