Il significato di operatore olistico è relativo ad un esperto delle più arcaiche tecniche olistiche che provengono dall’antica medicina tradizionale cinese.
Grazie alle sue conoscenze si dispone sempre con riguardo, cortesia e in forma di ascolto al cliente con il fine di ristabilire l’armonia del corpo e dell’energia interiore della persona. Non può essere definito un terapeuta, non può indicare cure o trattamenti, ma aiuta il corpo a ristabilire il suo stato di armonia originale.
Si può aprire attività come operatore olistico?
L’operatore olistico può aprire una attività come libero professionista, ha l’obbligo, per risultare in regola con la Legge, di aprire la Partita Iva. Questo tramite il modello AA9/7 che si fa all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate oppure anche dal proprio commercialista di fiducia. Se l’operatore olistico non assume dipendenti non serve la registrazione alla Camera di Commercio.
Cosa può fare un operatore olistico?
Le pratiche che può fare un operatore olistico sono mirate all’equilibrio e al relax dell’insieme corpo-mente-emozioni. Opera manualmente con tecniche di medicina tradizionale cinese e l’ayurvedica, digitopressione, massaggio kobido, coppettazione e agopuntura. Conosce e utilizza l’aromaterapia e gli oli essenziali e tante altre tecniche legate ai tanti tipi di massaggi orientali.
L’operatore olistico è una professione?
L’operatore olistico è una professione nel momento in cui egli si è formato attraverso un percorso di studio e conoscenza delle discipline olistiche e bionaturali. La scuola Eidos propone a questo proposito una serie di corsi qualificati per rendere professionisti le persone che sentono questa loro predisposizione alla relazione d’aiuto nel settore olistico.
Quali sbocchi professionali può avere un operatore olistico?
L’operatore olistico può lavorare in centri benessere, spa, hotel, terme, palestre come dipendente o come libero professionista. È inoltre abilitato ad aprire una propria attività imprenditoriale.
Cosa dice la legge a proposito dell’operatore olistico?
Fino a qualche anno fa in Italia non era ben chiara la legislazione inerente al lavoro di operatore olistico, vi era una grande confusione, anche da parte degli organi di controllo, che spesso creavano ostacoli o addirittura non permettevano l’apertura di centri massaggio e studi olistici.
Nel Gennaio 2013 viene approvata dal parlamento italiano la Legge n 4° /2013 riguardante le Professioni Non Regolamentate (che non hanno bisogno dell’iscrizione ad un albo). Questa Legge stabilisce che anche l’operatore olistico può esercitare la libera professione senza necessità di alcuna abilitazione.
Grazie agli Attestati Certificati rilasciati da Accademia Eidos Formazione, è possibile svolgere la professione di operatore olistico in modo libero e sicuro.
Risulta, in ogni caso, fondamentale sapere che l’operatore olistico non è autorizzato a praticare massaggi di tipo estetico e di tipo terapeutico, in quanto quest’ultimi sono esercitabili esclusivamente da estetisti e fisioterapisti.
Qual è la differenza tra un operatore olistico del benessere, massaggiatore, estetista e fisioterapista?
L’operatore olistico del benessere lavora sulle persone sane con l’obiettivo di aumentare la vitalità. Il massaggiatore può intervenire anche su eventuali patologie muscolo-scheletriche ma solo su prescrizione medica. L’operatore olistico ha una visione generale che comprende tutta la persona. Questo gli consente uno studio più esatto e preciso sul suo stato di salute soprattutto a livello interiore e di energia.
Chi può fare massaggi non sono solo le estetiste e i fisioterapisti. La formazione professionale di operatori olistici permette di soddisfare le tante richieste di chi cerca trattamenti che risolvono problemi fisici senza prendere medicine a casaccio. Questo il motivo per cui molte persone vogliono fare un massaggio Shiatsu, Thailandese, Reiki e di Riflessologia Plantare.
Gli operatori olistici del benessere non usano prodotti di bellezza come creme e unguenti, neppure dispositivi meccanici o trattamenti estetici perché non sono di loro competenza.
Il D.M. 741/94 per il profilo professionale del Fisioterapista contempla: “…Il fisioterapista…pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, masso terapiche e occupazionali…”.
Il fisioterapista è colui che svolge una rieducazione funzionale, fatta solo in ambito terapeutico e con la prescrizione del medico curante.
Qual è il codice Ateco e l’inquadramento fiscale di un operatore olistico?
I codici Ateco che possono essere utilizzati e che riguardano coloro che desiderano aprire attività legate alle Discipline Olistiche e di benessere sono 2.96.09.09 ovvero “Attività di servizi per la persona n.c.a. (non classificabili altrove)” e 96.04.10 cioè “Servizi di Centri per il Benessere Fisico”.
Il codice Ateco maggiormente utilizzato è 96.09.09. che è usato da tutti gli operatori olistici che intendono iniziare a lavorare come liberi professionisti e che desiderano aprire un’attività legata alle Discipline Olistiche. L’operatore olistico può lavorare in centri benessere, spa, hotel, terme, palestre come dipendente o come libero professionista.
Esiste un diploma di operatore olistico?
Attualmente in Italia non esiste un riconoscimento della professione di operatore olistico dagli organi istituzionali ma solo da associazioni costituite nell’ambito della regolamentazione del Terzo Settore. Eidos Formazione rilascia un diploma dopo il corso triennale di operatore olistico che organizza a Savignano, tra Rimini e Cesena.
L’operatore olistico è un operatore sanitario?
L’operatore olistico non è un operatore sanitario in quanto non ha ottenuto la laurea in medicina. Invece, un operatore sanitario può diventare un operatore olistico attraverso una seria formazione attraverso i corsi della scuola Eidos certificata ISO 9001.
Una volta diventato operatore olistico, cosa posso scrivere nel mio curriculum vitae?
Nel tuo curriculum vitae puoi inserire un elenco dettagliato delle discipline olistiche e bionaturali in cui ti sei formato. Esponi e chiarisci il significato di essere un operatore olistico qualificato e in quale scuola o accademia hai completato gli studi. Tieni presente che un curriculum ricco di competenze, può essere utile nel comprendere la tua formazione continua ma deve anche dare una chiara informazione di cosa sai fare nella pratica. Aggiungi tutti gli Attestati che hai conseguito nella tua formazione, i quali testimoniano anche il monte ore da te utilizzato per conseguirli. Specifica le ore di teoria e pratica, in aula e tirocinio esterno. Se ce ne sono, aggiungi gli Attestati con le ore di partecipazione di formazione teorica online.
Oltre al Reiki, quali altre tecniche deve conoscere un operatore olistico?
Oggi ci sono a disposizione innumerevoli discipline olistiche e tecniche bionaturali che un operatore olistico può e deve conoscere per poter ampliare la sua conoscenza e dare un significato alla sua professione. Nell’ottica di offrire una prestazione il più professionale possibile ai propri clienti, la scuola di formazione Eidos propone una vasta scelta di corsi che arricchiscono il bagaglio formativo dell’operatore olistico. In particolare, ti consigliamo il corso per massaggio olistico tra Rimini e Cesena.
Oltre alla pratica del Reiki ecco l’elenco di alcuni corsi del percorso formativo triennale di Accademia Eidos:
- Shiatsu
- Riflessologia Plantare Massaggio Zonale – Massaggio Metamorfico
- Anatomia Fisica e Simbolica
- Ho’Omana sciamanesimo hawaiano
- Ho’Oponopono
- Igiene Bio- Emotiva le 5 Leggi Biologiche
- Cranio sacrale
- Fondamenti del trattamento delle Fasce
- Enneagramma
- Protocollo radioestesico Raymon Grace
- Kinesiologia Emozionale
- Tecniche di Riallineamento Energetico
- Astrologia Azteca
- Corso sull’Eredità Epigenetica Transgenerazionale – Genesi e Sviluppo della Persona
Approfondimenti
In questo articolo abbiamo approfondito il significato di operatore olistico e abbiamo dato le risposte ai dubbi più frequenti che riguardano questa professione.
Nel nostro blog leggi anche il post come diventare counselor olistico, cosa fa e quale scuola di formazione frequentare per utilizzare le tecniche e discipline bionaturali per il benessere e l’armonia della persona.
Sempre nella sezione olismo trovi anche l’articolo su significato, benefici, tipologie e prezzi del massaggio olistico decontratturante e linfodrenante fatto allo scopo di raggiungere il benessere del corpo.